Introduzione

Ampi rapporti dal 2006 hanno documentato l'entità e la gravità dell'espianto forzato di organi su prigionieri e prigionieri di coscienza sanzionato dallo stato nella Repubblica popolare cinese. Rapporti indipendenti e pressioni da parte delle istituzioni mediche e governative internazionali hanno spinto il governo cinese ad annunciare molteplici riforme. Dichiarazioni ufficiali affermano che le riforme sono progettate per allineare il sistema di trapianti cinese agli standard internazionali e consentire al sistema di trapianti e ai professionisti cinesi di ottenere legittimità e accettazione internazionale. Nonostante queste affermazioni e il graduale sviluppo (dal 2010) di un sistema di donazione volontaria di organi, continuano ad emergere prove in merito a gravi violazioni dei diritti umani su larga scala nel reperimento di organi per i trapianti in Cina.

La valutazione più recente e completa delle prove sull'espianto forzato di organi in Cina è stata condotta dal Tribunale cinese. Si trattava di un tribunale popolare indipendente istituito per indagare sull'espianto forzato di organi da prigionieri di coscienza in Cina e determinare quali reati, se del caso, sono stati commessi da organismi, organizzazioni o individui statali o approvati dallo stato in Cina che potrebbero essere coinvolti in organi forzati raccolta. Quella del Tribunale Giudizio finale, consegnato nel giugno 2019, ha unanimemente rilevato che il prelievo forzato di organi continua in Cina.

Nell'agosto 2021, 12 relatori speciali delle Nazioni Unite ed esperti di diritti umani hanno emesso a corrispondenza in Cina in merito a prove credibili di prelievo forzato di organi da gruppi etnici, religiosi e linguistici. La corrispondenza è stata resa pubblica e l'UNOHCHR ha emesso a comunicato stampa.

RISULTATI DEL TRIBUNALE CINA

"L'espianto forzato di organi è stato commesso per anni in tutta la Cina su scala significativa".

"I praticanti del Falun Gong sono stati una e probabilmente la principale fonte di approvvigionamento di organi".

"Per quanto riguarda gli uiguri, il Tribunale disponeva di prove di test medici su una scala tale da consentire loro, tra gli altri usi, di diventare una 'banca di organi'".

"La commissione dei crimini contro l'umanità contro il Falun Gong e gli uiguri è stata provata oltre ogni ragionevole dubbio".

"Il Tribunale non ha prove che la significativa infrastruttura associata all'industria cinese dei trapianti sia stata smantellata e l'assenza di una spiegazione soddisfacente sulla fonte degli organi prontamente disponibili conclude che il prelievo forzato di organi continua fino ad oggi".

Guarda questo breve video esplicativo per una panoramica del problema, comprese le prove e la sequenza temporale - 7 min

Guarda il documentario sulla sentenza del tribunale cinese – 9 min

“La pratica macabra e disumana del regime [comunista] di derubare gli individui della loro libertà, gettarli nei campi di lavoro o nelle prigioni, e poi giustiziarli e prelevarne gli organi per i trapianti è ben oltre i limiti della comprensione e deve essere contrastata universalmente e terminata incondizionatamente .”

— Ileana Ros-Lehtinen, membro del Congresso degli Stati Uniti (R-FL)

Un decennio di indagini

La questione è emersa per la prima volta nel marzo 2006, quando un informatore ha affermato che fino a 4,000 praticanti del Falun Gong erano stati uccisi per i loro organi nell'ospedale nel nord-est della Cina dove lavorava. Ha anche detto che il suo ex marito, chirurgo nello stesso ospedale, le aveva rivelato di aver rimosso le cornee da più di 2,000 praticanti del Falun Gong viventi tra il 2000 e il 2001.

In risposta, David Kilgour, ex Segretario di Stato canadese per l'Asia-Pacifico, e David Matas, un avvocato internazionale per i diritti umani, hanno avviato un'indagine indipendente e sono giunti "alla deplorevole conclusione che le accuse sono vere". Hanno compilato le loro scoperte nel libro Raccolto Sanguinario.

Il giornalista investigativo Ethan Gutmann in seguito ha trascorso sette anni a fare le proprie ricerche. Ha raggiunto conclusioni simili nel suo libro La strage.

Nel 2016, i tre ricercatori hanno unito le forze, valutando la ricerca di fonti primarie sulle attività di centinaia di ospedali per trapianti in Cina. Basandosi su resoconti dei media, dichiarazioni ufficiali, riviste mediche, siti Web ospedalieri e archivi web, le loro scoperte mostrano che l'industria cinese dei trapianti è diventata tra le più prolifiche al mondo in pochi anni, nonostante la mancanza di un sistema di donazione di organi.

“In tutta la Cina si sta verificando un raccapricciante commercio di organi umani su vasta scala. Come qualcosa uscito da un film dell'orrore, fegati, reni, cuori, polmoni e cornee vengono tagliati fuori dai prigionieri di coscienza mentre sono ancora vivi. Se qualcosa dimostra il significato del termine "crimine contro l'umanità", è questa pratica sanguinosa e macabra".

—Benedict Rogers, vicepresidente della Commissione per i diritti umani del Partito conservatore britannico

Trapianti su richiesta

Nei paesi con capacità sanitarie avanzate e sistemi di donazione e assegnazione di organi ben organizzati, i pazienti di solito devono aspettare anni prima che un donatore diventi disponibile. Eppure, in Cina, i tempi di attesa per i trapianti di rene e fegato erano comunemente elencati in settimane. Secondo il rapporto del registro dei trapianti di fegato del 2006, il 26.6% di 4,311 trapianti di fegato campionati sono stati eseguiti in condizioni di "emergenza", ovvero l'organo è stato ottenuto in pochi giorni, o talvolta solo ore.

Alcuni ospedali hanno persino pubblicizzato "donatori in cerca di riceventi abbinati" e hanno anche promesso che "in caso di fallimento, continueremo a eseguire trapianti fino a quando uno non avrà successo". Al momento della stesura di questo articolo, una vasta gamma di tipi di trapianto e i loro prezzi sono ancora disponibili sui siti Web degli ospedali.

I medici potrebbero procurare più organi per lo stesso paziente in rapida successione, a causa di rigetto o come pezzi di ricambio. In un caso, un medico ha preparato otto paia di reni per un singolo paziente prima che una partita avesse successo.
Non è raro in Cina che i pazienti ricevano più trapianti dello stesso organo. Un chirurgo capo del centro trapianti d'organo in un ospedale di medicina tradizionale cinese ha pubblicato uno studio su 50 pazienti nel suo ospedale, ciascuno dei quali aveva ricevuto due, tre o quattro trapianti di rene due, tre o quattro volte.

Una grande quantità di prove indica un'abbondanza di fonti di organi prontamente disponibili in attesa di essere abbinate ai pazienti.

“Ci sono prove credibili che i prigionieri di coscienza cinesi vengano assassinati su richiesta dei loro organi, in un processo di reverse matching non praticato in nessun'altra parte del mondo. Nella maggior parte dei paesi con programmi di donatori deceduti ben regolamentati, gli organi procurati legalmente ed eticamente da una persona morente vengono offerti ai riceventi in lista d'attesa che sono la migliore "corrispondenza" per gli organi disponibili. In Cina, questo processo è capovolto. I ricchi beneficiari vengono confrontati con un ampio pool di prigionieri, con il prigioniero meglio abbinato programmato per l'esecuzione a piacimento del chirurgo e del destinatario. "

— Wendy Rogers, professoressa di etica clinica e vicedirettore del Macquarie University Research Center for Agency, Values ​​and Ethics, Australia

Numero enorme di trapianti

Gli investigatori hanno trovato rapporti diffusi di squadre chirurgiche che eseguono trapianti XNUMX ore su XNUMX, trapianti multipli eseguiti contemporaneamente, dozzine di reni
trapianti eseguiti in un solo giorno, utilizzo dei letti superiore alla capacità, ampliamento dei reparti trapianti, costruzione di nuovi edifici e piani ambiziosi per quasi raddoppiare l'attuale numero di ospedali qualificati per i trapianti da 169 a 300.

La Cina afferma ufficialmente di eseguire 10,000 trapianti ogni anno. Tuttavia, questo numero è superato da pochi ospedali.

Sulla base dei requisiti di capacità minima imposti dal governo per i centri trapianti, i 169 ospedali per trapianti approvati avrebbero potuto effettuare da 60,000 a 100,000 trapianti all'anno, la capacità totale dal 2000 avrebbe raggiunto 1 milione di trapianti.

Tuttavia, anche questo è lontano dal quadro completo. Gli investigatori hanno scoperto che più di 1,000 ospedali per trapianti hanno richiesto permessi al Ministero della Salute nel 2007 per continuare l'attività. Ciò suggerisce che questi ospedali hanno anche soddisfatto i requisiti minimi di capacità del Ministero per i centri trapianti. E molti di loro continuano a fare trapianti nonostante non siano stati certificati.

Fonti d'organo non identificate

L'usanza tradizionale cinese richiede che i corpi siano conservati intatti dopo la morte. La Cina non ha iniziato a sperimentare programmi di donazione di organi fino al 2010, ma le donazioni sono state scarse. Le organizzazioni internazionali stimano che il numero di esecuzioni in Cina sia di poche migliaia ogni anno, un tasso in diminuzione dal 2000. Il governo ha promesso di smettere di usare gli organi dei prigionieri nel braccio della morte a partire dal 2015.

Pertanto, dall'anno 2000, quando il sistema cinese di trapianti di organi ha iniziato a decollare, le fonti di organi identificate dal governo cinese - donatori volontari e prigionieri giustiziati - sono state poche migliaia ogni anno. Rappresentano quindi una piccola parte dei trapianti in Cina. La stragrande maggioranza semplicemente non è stata contabilizzata.

“Effettuiamo trapianti di rene da fonti viventi. È completamente diverso dai trapianti di rene da cadavere”.

—Sito web dell'International Transplantation Network Assistance Center

“Negli Stati Uniti, in Europa, devi essere morto prima per essere un donatore di organi. In Cina ti fanno morire".

—Arthur Caplan, leader di etica medica negli Stati Uniti

Le vittime

L'oscuro segreto dell'industria cinese dei trapianti è che i prigionieri di coscienza non consenzienti vengono uccisi per i loro organi in Cina. Già negli anni '1970, gli organi venivano prelevati da prigionieri nel braccio della morte non consenzienti con gli uiguri, un popolo musulmano turco residente nella regione nord-occidentale dello Xinjiang anch'esso attirato nella riserva delle vittime. Nel 1999, la pratica del Qi Gong buddista del Falun Gong è diventata il primo gruppo di vittime di massa. Ora stanno emergendo prove che da quando è iniziata l'incarcerazione degli uiguri nel 2017, gli uiguri stanno diventando il secondo gruppo di vittime principali.

Negli anni seguenti, alcune prove aneddotiche indicano che anche tibetani e cristiani domestici in cattività furono usati come fonte per gli organi.

Cos'è il Falun Gong (Qi Gong buddista)?

Il Falun Gong è una pratica di meditazione buddista basata sulle antiche tradizioni cinesi di salute e miglioramento personale che segue i principi guida di verità, compassione e tolleranza. La comunità del Falun Gong è diventata vittima nel 1999, quando il Partito Comunista Cinese ha iniziato una campagna di persecuzione.

Entro la fine degli anni '1990, il governo cinese ha stimato che oltre 70 milioni di persone praticavano il Falun Gong. L'ex leader del Partito Comunista Jiang Zemin ha visto la popolarità del gruppo e la rinascita dei valori tradizionali come una minaccia al suo governo, e ha lanciato una violenta campagna per "farli fallire finanziariamente, rovinare la loro reputazione, distruggerli fisicamente".

Centinaia di migliaia di praticanti del Falun Gong provenienti da tutta la Cina si sono recati a Pechino per fare appello al governo centrale, solo per essere arrestati e torturati. Quando molti non erano disposti a rivelare le loro identità per proteggere le loro famiglie e amici, sono entrati a far parte di una vasta popolazione anonima tenuta prigioniera dallo stato. Altri praticanti sono stati radunati in tutta la Cina. Questo è quando un gran numero di loro ha iniziato a scomparire senza lasciare traccia.

Contrariamente a gran parte dei condannati a morte, i praticanti del Falun Gong si astengono dall'alcol, dalle sigarette e dalle droghe, il che li rende più sani della popolazione carceraria generale. Ci sono notizie diffuse di praticanti del Falun Gong che sono stati sottoposti con la forza ad esami del sangue e ad esami degli organi non somministrati ad altri prigionieri. I ricercatori vedono questi test come un indicatore del fatto che sono destinati all'approvvigionamento di organi.

 

Chi sono gli uiguri?

Gli uiguri sono etnicamente e culturalmente un popolo turco che vive in aree dell'Asia centrale, inclusa la regione autonoma uigura dello Xinjiang / Turkestan orientale nella Cina nord-occidentale. Gli uiguri sono prevalentemente musulmani sunniti e praticano una forma moderata di Islam e conducono una vita principalmente secolare. Nel 2017, gli uiguri hanno iniziato a essere incarcerati in gran numero con l'emergere di segnalazioni di scansioni forzate degli organi durante la detenzione.

 

Video: La persecuzione del Falun Gong by Film in picchiata
Video: Corto explainer vale la pena guardare: che cos'è il prelievo forzato di organi in Cina?

"I praticanti del Falun Gong sono stati una - e probabilmente la principale - fonte di approvvigionamento di organi" E "Anche la vulnerabilità degli uiguri ad essere usati come banca di organi è ovvia".

—SENTENZA DEL TRIBUNALE CINA, 2020

Uccisioni sponsorizzate dallo stato

Dal 2000, i piani nazionali, i programmi e altri fondi nazionali della Cina hanno incorporato un gran numero di progetti relativi al trapianto di organi.

La stragrande maggioranza delle università mediche e dei centri trapianti affiliati, militari e civili, ha ricevuto finanziamenti significativi da tutti i livelli di governo e da oltre un decennio il regime cinese ha incluso il trapianto di organi nella sua strategia nazionale e ha investito molto nella ricerca, sviluppo, industrializzazione e formazione del personale nella tecnologia dei trapianti.

Pertanto, la demonizzazione e la brutalizzazione del Falun Gong sono andate di pari passo con l'aumento delle richieste di organi da parte del sistema sanitario – e il risultato catastrofico non è difficile da prevedere.

“Dobbiamo ringraziare tutto il governo per il sostegno esteso al nostro completamento di un numero così elevato di trapianti di organi ogni anno. In particolare, la Corte Suprema del Popolo, la Procura Suprema del Popolo, il sistema di pubblica sicurezza, il sistema giudiziario, il Ministero della Salute e il Ministero degli Affari Civili hanno promulgato congiuntamente leggi per stabilire che l'approvvigionamento di organi riceva il sostegno e la protezione del governo. Questo è un pezzo unico al mondo”.

- Centro di assistenza della rete internazionale di trapianti in Cina (CITNAC) sito web

"La Cina è l'unico paese al mondo in cui un governo gestisce un programma industriale, uccide persone e vende i loro organi".

—David Kilgour, ex Segretario di Stato canadese per l'Asia-Pacifico, candidato al Premio Nobel per la Pace 2010

Storia del trapianto di organi vivi in ​​Cina

1960 secondi

  • La Cina esegue il primo trapianto di organi umani.

1970 secondi

  • Iniziano i trapianti clinici di organi in Cina.

1980 secondi

  • I criminali giustiziati diventano una fonte di organi in base a un regolamento promulgato dallo stato.

1990 secondi

  • I prigionieri politici uiguri iniziano a essere presi di mira per i loro organi.

1999

  • Inizia la persecuzione del Falun Gong.

2000

  • Il numero di trapianti e centri trapianti inizia a crescere in modo esponenziale.

2006

  • Indagini indipendenti concludono che l'espianto forzato di organi del Falun Gong ha avuto luogo su larga scala.

2007

  • La Cina promette di porre fine al prelievo di organi dai condannati a morte (da non confondere con i prigionieri di coscienza).

  • Il Ministero della Salute rilascia permessi a 164 ospedali di continuare a fare trapianti di organi.

2014

  • Huang Jiefu, ex vice ministro della Salute, annuncia che i prigionieri nel braccio della morte entreranno a far parte del sistema di assegnazione unificato e saranno conteggiati come cittadini donatori volontari.

2015

  • La Cina annuncia di aver smesso di usare gli organi dei prigionieri giustiziati.

2016

  • Il 22 giugno, tre ricercatori indipendenti hanno pubblicato congiuntamente un rapporto aggiornato di 680 pagine sulla natura e l'entità del trapianto di organi su richiesta in Cina, scoprendo che il volume del trapianto è molto più grande di quanto stimato in precedenza.

Background e storia del Partito Comunista Cinese

Imparare a conoscere il Partito Comunista Cinese

—Da David Matas

  • Lo Stato è una facciata dietro la quale governa il Partito
  • La legge non si applica alla Parte
  • Il Partito si impegna nella repressione senza autorità legale
  • Il passaggio del Partito al capitalismo ha lasciato un vuoto morale
  • Il Partito dà priorità alla repressione del Falun Gong
  • Il Partito vede il Falun Gong come un'organizzazione
  • La motivazione e la giustificazione del Partito per la persecuzione del Falun Gong divergono
  • Il Partito non è uniforme
  • Le lotte di potere all'interno del Partito Comunista ruotano attorno al Falun Gong
  • La disumanizzazione del Falun Gong da parte del partito porta alla brutalità contro il Falun Gong
  • La disonestà del partito è palese
  • La copertura del partito è sistematica
  • Il Partito distorce il vocabolario
  • Il Partito fa propaganda all'estero
  • Il Partito molesta all'estero
  • Il Partito usa il suo potere all'estero a fini persecutori
  • Il Partito tenta la censura all'estero
  • Il Partito usa i fronti all'estero
  • Il Partito fa il prepotente all'estero
  • Il Partito beneficia all'estero di coloro che vi lavorano
  • I dialoghi bilaterali sui diritti umani con la Cina sono inutili
  • The Party oscilla tra fascino e maleducazione con lo stesso risultato
  • La pressione dei pari funziona meglio sul Partito rispetto alla pressione politica
  • Il Partito si rifiuta di rendere conto del passato
  • Il Partito Comunista Cinese non è cinese

Lo Stato è una facciata dietro la quale governa il Partito

Il rapporto tra il Partito Comunista e lo Stato è diverso da tutto ciò che vediamo nei paesi democratici. Negli stati democratici, quelli al governo governano. In Cina è il Partito a governare. I funzionari statali sono burattini. È il Partito che tira le fila.

Su e giù per la struttura politica e giuridica del governo, per ogni funzionario statale c'è un funzionario del Partito. Lo Stato è una facciata dietro la quale opera il Partito.

Al culmine i due sistemi si fondono. Il Presidente della Cina è anche il capo del Partito Comunista Cinese. Ovunque i due sistemi si separano, con un funzionario del Partito che istruisce un funzionario statale.

Il Partito per lo più non opera pubblicamente. Lo stato fa politiche, decisioni e leggi. È il Partito che decide a porte chiuse quali saranno quelle politiche, decisioni e leggi.

Un esempio istruttivo è il caso di Zhou Yongkang. Zhou Yongkang è stato Ministro della Pubblica Sicurezza nel governo cinese dal 2002 al 2007. Poi ha rassegnato le dimissioni da tale funzione per diventare Segretario della Commissione Centrale per gli Affari Politici e Legali del Partito Comunista Cinese, dal 2007 al 2012.

Nei paesi democratici, un tale passaggio da una posizione di governo a una posizione di partito, anche nel partito di governo, sarebbe considerato una diminuzione dello status e del potere. Tali posizioni nei partiti politici nei paesi democratici sono per lo più occupate da volontari part-time.

In Cina è il contrario. Zhou, passando da Ministro della Pubblica Sicurezza del Governo a Segretario della Commissione Affari Politici e Legali del Partito, divenne il capo del suo successore come Ministro della Pubblica Sicurezza, Meng Jianzhu. Diventando segretario della Commissione Affari Legali, ha finito per dire al Ministro della Pubblica Sicurezza cosa fare.

La legge non si applica alla Parte

Poiché il Partito governa lo Stato, gli organi statali non controllano il Partito. Ciò vale sia per il sistema giuridico che per quello politico. Il Partito è al di sopra della legge, perché il Partito dice al sistema legale cosa fare.

Questa non è corruzione. È la struttura dello Stato. Il Partito incarica i giudici, le cancellerie, la polizia, le carceri, i pubblici ministeri, gli investigatori, anche il difensore.

Poiché la legge non si applica al Partito, la legge svolge una funzione diversa in Cina rispetto ad altri paesi. La legge, per il Partito, è essenzialmente un esercizio di propaganda, il suo volto pubblico al mondo e un insieme di direttive per coloro che sono al di fuori del Partito.

La legge in Cina non dice al Partito cosa deve essere fatto. La legge è piuttosto una maschera pubblica, che nasconde il governo arbitrario del Partito e impone la disciplina a coloro che non fanno parte del Partito.

Il Partito si impegna nella repressione senza autorità legale

Il Partito non dirige solo lo Stato. Funziona in uno stato parallelo. Il Partito non ha bisogno della legge o dei tribunali per impegnarsi nella repressione. A volte si serve della polizia e delle carceri senza alcuna legge che ne sostenga l'attività. Il Partito ha anche i suoi quadri e centri di detenzione che si impegnano nella repressione.

Quando ho appreso per la prima volta della repressione del Falun Gong, ho pensato che fosse stato bandito. Ma non lo è mai stato. Non esiste una legge contro la pratica del Falun Gong, nonostante la massiccia detenzione dei praticanti del Falun Gong.

Alcuni praticanti del Falun Gong sono perseguiti e condannati, ma non per il reato di praticare il Falun Gong, un reato che non esiste. Sono stati piuttosto perseguiti per il vago reato di disgregazione dell'ordine sociale, che può significare più o meno tutto ciò che il Partito vuole che significhi.

È abbastanza comune che i funzionari del Partito giustifichino la loro repressione del Falun Gong dicendo che le leggi devono essere rispettate. Tuttavia, non ci sono leggi anti-Falun Gong da rispettare.

Un esempio può essere tratto dalle Olimpiadi. Secondo un rapporto dell'Associated Press dell'8 novembre 2007, Li Zhanjun, direttore del media center delle Olimpiadi di Pechino, nel reagire alle notizie di un divieto della Bibbia durante le Olimpiadi ha affermato che testi e altri articoli dei principali gruppi religiosi che sono stati portati in Cina per è consentito l'uso personale da parte di atleti e visitatori. Li ha anche detto che i servizi religiosi cristiani, musulmani, ebrei, indù e buddisti saranno disponibili per gli atleti nel Villaggio Olimpico. Tuttavia, ha detto, le politiche non si applicano al Falun Gong. disse Li
“I testi del Falun Gong, le attività del Falun Gong in Cina sono proibite. Gli stranieri che vengono in Cina devono rispettare e rispettare le leggi cinesi”.

Allo stesso modo, quando ho sentito dell'ufficio 610, una vasta burocrazia diffusa in tutta la Cina con la responsabilità operativa di reprimere il Falun Gong, ho pensato che fosse un ufficio statale. L'ufficio è stato soprannominato 610 per la data, il 10 giugno 1999, quando il Comitato Permanente del Partito ha deciso di reprimere il Falun Gong. È formalmente chiamato Office for Dealing with Heretical Religions.

Tuttavia, l'ufficio 610 non è un'istituzione statale. È un'istituzione del Partito. È l'elemento del Partito che dice ai funzionari statali cosa fare del Falun Gong, chi arrestare, chi torturare, chi rilasciare.

Inoltre, non si tratta di un ufficio, ma di una rete di uffici in tutto il paese. Ogni stazione di polizia, ogni impresa governativa e burocrazia ha la sua componente 610. È una vasta struttura parallela del Partito diffusa in tutta la Cina.

Il passaggio del Partito al capitalismo ha lasciato un vuoto morale

Il passaggio in Cina dal socialismo al capitalismo ha portato a un vuoto morale. Il socialismo comunista era un incomprensione economico, ma aveva una semplice linea morale: da ciascuno secondo i suoi mezzi, a ciascuno secondo i suoi bisogni. Il comunismo socialista era una forma di comunitarismo.

Con il comunismo capitalista, quella linea morale è scomparsa. Si svilupparono vaste disuguaglianze di reddito. Il comunismo capitalista era un compromesso: consentire ai quadri comunisti di rimanere al potere consentendo ai cittadini di accumulare ricchezza.

Il Falun Gong è nato per riempire il vuoto morale creato dall'abbandono del socialismo. Il Falun Gong è una fusione e un aggiornamento delle tradizioni spirituali ed esercizi cinesi. Ha tre semplici principi morali: sincerità, compassione e tolleranza.

Il Partito Comunista inizialmente ha incoraggiato il Falun Gong perché i suoi esercizi fanno bene alla salute e riducono i costi del sistema sanitario. Tuttavia, la rapida diffusione e l'ampia popolarità della pratica del Falun Gong hanno portato il Partito a temere per la sua supremazia ideologica. Ne è seguita una repressione. La repressione divenne in effetti una repressione della moralità. Con la repressione del Falun Gong, la Cina è rimasta senza una bussola morale.

Il Partito dà priorità alla repressione del Falun Gong

Ciò che conta di più per il Partito Comunista è rimanere al potere. Il passaggio dal socialismo al capitalismo significava che il controllo comunista era un potere senza scopo. Non c'era obiettivo da raggiungere per i comunisti se non la propria continuazione in carica. Il Partito Comunista in Cina oggi non rappresenta altro che se stesso.

La più grande minaccia che i comunisti hanno visto a questa continuazione al potere è stata il Falun Gong. La repressione del Falun Gong non è stata, per il Partito Comunista, un'attività tra le tante. È diventata, piuttosto, la loro priorità numero uno. Ogni altra attività, compreso il successo economico, passa in secondo piano.

Il Partito vede il Falun Gong come un'organizzazione

La visione del Partito Comunista del Falun Gong è molto diversa dalla realtà del Falun Gong. Il Partito vede il Falun Gong come un'organizzazione controllata da una "mente" segreta.

Tuttavia, la realtà è che il Falun Gong è un insieme di esercizi con un fondamento spirituale. È l'equivalente cinese dello yoga.

Alcuni di coloro che praticano il Falun Gong hanno creato o si sono uniti a varie organizzazioni di volontari di praticanti. Tuttavia, chiunque può fare gli esercizi sempre e ovunque e anche fermarsi in qualsiasi momento. Non c'è niente che deve essere unito, nessun denaro che deve essere pagato, nessuno che deve essere detto.

Il Partito ha fatto del suo nemico numero uno un'organizzazione che non esiste. La repressione del Falun Gong si basa sull'illusione e sulla paranoia.

La motivazione e la giustificazione del Partito per la persecuzione del Falun Gong divergono

C'è un divario sostanziale tra la motivazione comunista per la repressione del Falun Gong e la giustificazione pubblica data per tale repressione. Il Partito non dice che sta reprimendo il Falun Gong perché è popolare. Piuttosto inventano calunnie contro il Falun Gong per screditarlo.

La rubrica per il conglomerato di calunnie del Falun Gong, lo slogan, è "culto del male". La frase "setta malvagia", come gran parte del linguaggio del partito comunista, ha poco senso, suggerendo che esiste una cosa come una setta buona. Le calunnie sotto questa rubrica di culto malvagio includono accuse come suicidio indotto, riciclaggio di denaro, costringere le donne a prostituirsi, bestialità e vampirismo o succhiare il sangue.

Inutile dire che non ci sono prove per nulla di tutto ciò. Il Falun Gong non è un culto di alcun tipo, buono o cattivo che sia. I praticanti del Falun Gong conducono una vita normale nelle loro comunità; sono uno spaccato della comunità globale, non sono diversi dai loro vicini se non per fare gli esercizi e, si spera, aderire ai vincoli morali degli insegnamenti del Falun Gong.

Ciò che i comunisti dicono sul Falun Gong non ci dice nulla sul Falun Gong. Ma ci dice molto sul comunismo, che sono disposti a dire più o meno qualsiasi cosa sul Falun Gong, non importa quale sia la sua connessione con la realtà. Non è un grande passo da ciò rendersi conto che i comunisti sono pronti a fare qualsiasi cosa contro il Falun Gong, non importa quale sia il legame con la moralità.

Il Partito non è uniforme

La decisione di reprimere il Falun Gong non è stata unanime nel Partito. Era guidato dall'ex presidente Jiang Zemin quando era a capo del Partito, ma molti si opposero. La pratica del Falun Gong era diffusa all'interno del Partito prima della sua repressione ea molti sembrava crudele, o almeno inutile, reprimere qualcosa che fosse benefico, o almeno innocuo.

La burocrazia 610 all'interno del Partito era una struttura di potere parallela per Jiang Zemin e i suoi accoliti. Per la fazione Jiang Zemin del Partito, la repressione del Falun Gong è stata una strumentalizzazione, un modo per diffondere i loro tentacoli di controllo in tutto il Partito.

La paura della supremazia del Falun Gong era solo una tattica che Jiang Zemin ha usato come mezzo per mantenere il controllo del Partito dopo aver lasciato l'incarico, sapendo sempre che il Falun Gong non rappresentava una vera minaccia? O l'ex presidente era davvero deluso? Qualunque sia la risposta a queste domande, il risultato è lo stesso, la repressione del Falun Gong senza rima o ragione.

Le lotte di potere all'interno del Partito ruotano attorno al Falun Gong

Da quando è iniziata la repressione del Falun Gong, ci sono stati elementi del Partito che hanno spinto contro tale repressione. Il Partito è stato diviso dai tempi di Jiang Zemin in una fazione pro e contro Jiang Zemin. Le fazioni sono ideologiche. La repressione del Falun Gong è una linea di faglia. Non è un caso che il principale persecutore del Falun Gong dopo lo stesso Jiang Zemin fosse Bo Xilai, il beniamino del movimento pro Jiang.

Tuttavia, dopo la Rivoluzione Culturale, il Partito decise che impegnarsi nella lotta per il potere su basi ideologiche era troppo dannoso per il Partito. Il Partito ha quindi scelto un obiettivo surrogato, la corruzione, un abuso sul quale non c'è divisione di principio.

L'immediato successore di Jiang Zemin fu Hu Jintao. Si considerava un armonizzatore. Armonia per lui non significava accontentare l'opinione pubblica, ma piuttosto impedire alle fazioni di impegnarsi in un conflitto troppo estremo.

Xi Jinping non è così trattenuto. Ha inseguito con entusiasmo la fazione di Jiang Zemin. Centinaia di accoliti di Jiang sono stati rimossi dall'incarico e detenuti, con l'accusa di corruzione. Le accuse di corruzione possono, in alcuni casi, essere reali, ma la scelta degli obiettivi, se si considera solo la corruzione, è arbitraria. Questi tirapiedi presi di mira di Jiang Zemin sono stati, tutt'altro che casualmente, i principali persecutori del Falun Gong.

Poiché i quadri dirigenti della persecuzione del Falun Gong, attraverso la campagna anticorruzione, sono scomparsi dall'incarico, alcune persone hanno espresso la speranza che la persecuzione del Falun Gong stessa svanirà. Tuttavia, finora non c'è alcun segno di ciò, nessuna diminuzione nella persecuzione del Falun Gong.

Può sembrare strano per Xi Jinping perseguire i persecutori del Falun Gong ma mantenere intatta la persecuzione del Falun Gong. Una delle ragioni potrebbe essere che il sistema è stato imbevuto della persecuzione. Ora ci sono così tante persone coinvolte che la persecuzione continua a funzionare anche una volta che la sua leadership se ne sarà andata. Un'altra ragione potrebbe essere che l'obiettivo di Xi Jinping non è tanto quello di porre fine alla persecuzione quanto di porre fine all'uso che Jiang Zemin aveva fatto di quella persecuzione per costruire e mantenere una presa sul Partito dopo che aveva cessato di essere presidente.

La disumanizzazione del Falun Gong da parte del partito porta alla brutalità contro il Falun Gong

Il legame tra disumanizzazione e brutalità è un luogo comune di persecuzione. La persecuzione inizia quasi sempre con le parole.

Il caso del Falun Gong è un classico esempio di questo fenomeno a causa del netto contrasto tra la propaganda contro il Falun Gong e la realtà del Falun Gong. Non solo ciò che il Partito dice sul Falun Gong – culto malvagio, vampirismo e così via – non è vero. È immediatamente evidente che non è vero per chiunque abbia anche la minima conoscenza di passaggio con il Falun Gong.

Il legame tra istigazione e violenza, tuttavia, anche in questo caso estremo resta vero. In parte è una questione di licenza.

I carcerieri e gli ospedali sanno che possono uccidere il Falun Gong per i loro organi impunemente, proprio perché la propaganda del Partito è così velenosa contro di loro. I praticanti del Falun Gong che sono usciti di prigione e fuori dalla Cina avrebbero detto a me e David Kilgour che le loro guardie avrebbero detto loro "non sei umano, possiamo fare tutto ciò che vogliamo con te".

David Kilgour ed io abbiamo avuto investigatori che hanno chiamato gli ospedali, fingendo di essere parenti di pazienti che avevano bisogno di trapianti e chiedendo gli organi del Falun Gong sulla base del fatto che l'esercizio del Falun Gong ei loro organi sarebbero stati sani. Gli ospedali, almeno quando abbiamo iniziato la nostra indagine, avrebbero ammesso apertamente ai nostri investigatori che hanno chiamato che erano coinvolti nell'uccisione del Falun Gong per i loro organi; presumevano che i chiamanti fossero locali e fossero ben consapevoli delle invettive del Partito contro il Falun Gong.

La disonestà del partito è palese

La disonestà del Partito Comunista Cinese è stata, per me, sorprendente. Non è che mi aspettassi che i comunisti fossero onesti. Ma sono rimasto sorpreso di quanto fossero indifferenti all'apparire onesto. Non c'è stato alcun tentativo di conformarsi nemmeno nel modo più rudimentale alla realtà.

Come avvocato di tribunale, sono abituato ad avere persone in disaccordo con me. Ma non ho mai visto nulla di simile al disaccordo con la nostra relazione del governo cinese. Il disaccordo del governo cinese evita accuratamente il plausibile e gravita verso l'oltraggioso.

Ecco solo un esempio, che dà un assaggio di ciò che sta facendo il governo cinese. Sono andato in Israele per parlare il 30 maggio 2007 a un simposio sui trapianti di organi all'ospedale Beilinson vicino a Tel Aviv. L'Ambasciata cinese in Israele ha diffuso una dichiarazione al simposio che il rapporto che David Kilgour e io abbiamo scritto sul prelievo di organi ai praticanti del Falun Gong contiene:
“prove verbali senza fonti, testimoni non verificabili e un'enorme quantità di osservazioni non convincenti e conclusive basate su parole come 'probabilmente', 'forse', 'forse' e 'si dice', ecc. Tutto ciò mette solo in discussione la verità del rapporto .”

Tuttavia, tutto ciò che si deve fare è guardare il rapporto per vedere che ogni affermazione che facciamo nel nostro rapporto è verificabile in modo indipendente. Non ci sono prove verbali senza fonti. Quando ci affidiamo ai testimoni, li identifichiamo e citiamo ciò che dicono. Il nostro studio è stato corroborato da ricercatori indipendenti e disinteressati.

Il rapporto è su Internet ed è ricercabile per parole. Chi lo cerca può notare che le parole “probabilmente”, “forse”, “forse” e la frase “si dice” non sono usate nel nostro report, nemmeno una volta.

La copertura del partito è sistematica

Un altro fenomeno che all'inizio mi ha sorpreso ma a cui mi sono abituato abbastanza nel tempo è stato il sistematico insabbiamento. Ogni volta che io o altri identificavamo una prova dalla Cina a sostegno della conclusione che i praticanti del Falun Gong venivano uccisi per i loro organi, le prove scomparivano. Siamo stati in grado di archiviare le prove elettroniche, in modo che gli estranei possano vederle. Tuttavia, quelli all'interno della Cina sono messi all'oscuro.

Ecco alcuni esempi
• La Cina gestisce quattro registri dei trapianti per cuore, fegato, polmone e rene. Gli ospedali riferiscono direttamente ai registri. I registri per cuore, polmone e rene sono conservati nella Cina continentale e non sono mai stati pubblici. I dati aggregati per il registro del fegato erano pubblici. L'accesso pubblico è stato interrotto quando io e altri ricercatori abbiamo iniziato a citare i dati trovati su di esso.

• I medici inviavano lettere ai pazienti stranieri che avevano trapianti in Cina indicando ai medici di assistenza post-operatoria all'estero il tipo e la dose dei farmaci somministrati, i risultati dei test standard, il riassunto clinico e i risultati postoperatori. Dopo che il rapporto che David Kilgour ed io abbiamo fatto sull'abuso di trapianti d'organo in Cina è stato rilasciato nel luglio 2006, l'emissione di queste lettere è cessata.

• Siti web ospedalieri utilizzati per pubblicizzare brevi tempi di attesa per i trapianti. Un sito web ufficiale cinese orientato ai trapianti di turisti ha pubblicizzato i prezzi per i trapianti in dollari USA per vari organi. Una volta che David Kilgour e io abbiamo pubblicato la nostra ricerca, queste pubblicità sono scomparse.

Il Partito distorce il vocabolario

Il Partito prende le parole nell'uso degli standard e dà loro un significato proprio. Interpretare le parole standard per avere significati non standard è destinato a fuorviare. Per capire cosa dice il Partito, è necessario conoscere i significati speciali che il Partito attribuisce alle parole usate.

Per il Partito, le fonti “volontarie” includono i detenuti, a condizione che seguano la procedura prevista per il sistema dei donatori. "Donazioni" significa pagare i familiari di fonti di organi per il consenso. "Trasparenza" significa un annuncio che gli ospedali non stanno più acquistando organi dai prigionieri. "Stato di diritto" significa il controllo da parte del Partito Comunista e del sistema sanitario statale piuttosto che gli ospedali che agiscono da soli. Porre fine all'approvvigionamento o agli organi dai prigionieri "ora" significa porre fine all'approvvigionamento dai prigionieri alla fine. Nel valutare ciò che dicono i funzionari del Partito Comunista, dobbiamo tenere a mente il modo in cui il Partito ha ridefinito le parole standard per indicare ciò che il Partito vuole che significhino.

Il Partito fa propaganda all'estero

Il Partito non limita la propaganda alla Cina, dove ha un pubblico in cattività. Si fa propaganda all'estero. È meno probabile che la propaganda all'estero, che può essere confutata da discorsi contrari, sia efficace in patria, ma ha il suo impatto.

I politici oi funzionari pubblici che incontrano il Falun Gong, così come i media che li intervistano, sono spesso destinatari di propaganda antiFalun Gong spammata. Uno spammer principale (o gruppo di spammer) va sotto il nome di Charles Liu, che usa anche il nome di Bobby Fletcher. È (o lo sono) uno o più apologeti del governo cinese, che generalmente imitano le posizioni del governo cinese, inclusa la negazione dell'esistenza del massacro di piazza Tian An Men del 1989. Ma i suoi (loro) sforzi principali sono stati diretti a screditare il Falun Gong, attraverso e-mail dirette, gruppi di discussione, lettere all'editore e blog su Internet. Il Western Standard riporta:
“Le azioni di Liu rispecchiano le campagne di disinformazione condotte in passato dal governo cinese. Tipicamente, questi includono la diffusione deliberata di fatti falsi o fuorvianti per seminare confusione o dubbio tra i resoconti contrastanti”.

Il governo cinese pubblica, stampa e distribuisce giornali in lingua cinese e locale in paesi stranieri che non sono altro che volantini di propaganda contro il Falun Gong. In Canada, un esempio è La Presse Chinoise.

La Presse Chinoise è un piccolo quotidiano di Montreal con una tiratura di 6,000 copie. Ma nell'agosto 2006 ha pubblicato un numero lungo trentadue pagine, stampato 100,000 copie e distribuito in tutto il Canada. Questo problema non aveva pubblicità. È stato distribuito gratuitamente. E non conteneva alcuna notizia, solo un attacco al Falun Gong. Il problema non diceva che fosse finanziato dal governo cinese. Ma secondo un rapporto investigativo di Mark Morgan de La Grande Époque, quella era la realtà.

I funzionari dell'ambasciata e del consolato si aggirano per le riunioni pubbliche distribuendo letteratura contro il Falun Gong. Una di queste serie di volantini, distribuita da funzionari del consolato di Calgary, Alberta, Canada, ha portato a un'indagine sui crimini ispirati dall'odio. I funzionari cinesi hanno collocato pubblicazioni sull'odio contro il Falun Gong fuori da una sala conferenze dell'American Family Foundation Conference presso l'Università di Alberta a Edmonton nel giugno 2004. La polizia di Edmonton ha raccomandato il perseguimento per crimini ispirati dall'odio dei funzionari consolari cinesi Cao, Jianye e Wu, Junyi per questa distribuzione.

C'è una storia simile con i media elettronici. CCTV4, un'emittente satellitare televisiva del governo cinese ha chiesto il permesso di trasmettere in Canada su base digitale. La Commissione canadese per la radiotelevisione e le telecomunicazioni del 22 dicembre 2006 ha concluso che questa emittente aveva una storia di commenti offensivi, incitamento all'odio e al disprezzo, incitamento alla violenza e minacce alla sicurezza fisica contro il Falun Gong. La CRTC ha approvato la domanda, ma con un avvertimento che, a meno che CCTV4 non sia esente da commenti offensivi, sarebbe stato rimosso dall'elenco dei servizi satellitari idonei autorizzati per la distribuzione digitale in Canada.

Il governo cinese usa le sue ambasciate e i suoi consolati per organizzare manifestazioni pubbliche contro il Falun Gong. Ad esempio, il consolato cinese a Toronto in Canada ha esposto una serie di poster contro il Falun Gong lungo il muro dove le persone aspettano in fila per richiedere il visto. La mostra si intitola “Combattere i culti e proteggere i diritti umani”. I manifesti affermano "Il Falun Gong è un flagello".

Il Partito molesta all'estero

La Cina in un certo senso è come ogni altro grave violatore dei diritti umani, perseguendo con abbandono gli obiettivi prescelti. In un certo senso, la Cina è molto diversa.

La maggior parte dei paesi si accontenta di reprimere i propri obiettivi prescelti in patria e lasciarli soli all'estero. In effetti, per alcuni regimi che violano gravemente i diritti umani, è benvenuto avere i loro oppositori all'estero, perché, così ragionano questi regimi, gli oppositori non possono causare problemi a casa.

Il governo cinese/Partito comunista cinese è virtualmente unico nella diffusione globale sistemica della sua repressione contro i suoi fantasiosi nemici. Il titolo di questo forum è "La Cina è ovunque". Il Partito Comunista Cinese non è solo un problema per la Cina. È un problema globale.

Il governo cinese, al di fuori dei suoi confini, non detiene arbitrariamente il Falun Gong e non tenta di torturarlo per farlo ritrattare o ucciderlo per i suoi organi. Eppure, in altri modi meno estremi, la repressione del Falun Gong è, per il governo cinese, un'attività globale.

La Cina è impegnata nello spionaggio o in ciò che viene eufemisticamente chiamato raccolta di informazioni sul Falun Gong. I disertori affermano che questo spionaggio o raccolta di informazioni sul Falun Gong è il compito principale delle ambasciate cinesi in tutto il mondo. I praticanti del Falun Gong ovunque sono costantemente monitorati e spiati dal governo cinese. Questa raccolta di informazioni e spionaggio è un'invasione della privacy dei praticanti del Falun Gong. Ma le conseguenze sono di gran lunga peggiori.

Una forma di molestia segnalata dai praticanti del Falun Gong sono le telefonate incessanti con messaggi registrati. I messaggi arringano gli ascoltatori in cinese e inglese in tre minuti di dichiarazioni registrate che demonizzano il Falun Gong. I nastri includono canzoni patriottiche cinesi.

Alcuni praticanti hanno ricevuto fino a venticinque chiamate al giorno. Sono state effettuate chiamate verso abitazioni, telefoni cellulari e luoghi di lavoro. Le chiamate riempiono le macchine dei messaggi. Le chiamate effettuate verso i cellulari accumulano addebiti in base all'utilizzo. L'elevata frequenza delle telefonate spinge i proprietari di telefoni a spegnere i cellulari.

I reclami alle compagnie telefoniche o alla polizia non portano da nessuna parte. Le chiamate sono state tracciate verso la Cina continentale. La polizia straniera e le compagnie telefoniche non possono fare nulla per tali chiamate.

I praticanti del Falun Gong scoprono che i loro account di posta elettronica sono stati violati. È possibile che un cliente scopra dal proprio provider di servizi Internet le posizioni da cui è stato effettuato l'accesso all'account e-mail. I praticanti del Falun Gong che hanno chiesto informazioni scoprono che i loro account di posta elettronica vengono raggiunti da luoghi in cui non sono mai stati.

Un uso a cui il governo cinese dedica le informazioni raccolte attraverso i suoi sforzi di intelligence o di spionaggio è inviare virus ai praticanti del Falun Gong ea coloro che sono in contatto con loro elettronicamente. Nel corso dell'organizzazione di una visita che ho fatto nel 2007 in Australia per parlare a eventi di ONG paralleli al vertice APEC, io, insieme al resto della lista in cui mi trovavo, ho ricevuto un tale virus. Un esperto tecnico ha rintracciato il virus nella Cina continentale. Il mittente del virus presuppone l'identità di una persona nell'elenco server in modo che il messaggio con il virus sembri provenire da qualcuno noto all'elenco server.

Fortunatamente, il virus non ha infettato il mio computer a causa dei sistemi che utilizzo. Altri non sono stati così fortunati. La ricezione di virus da parte dei praticanti del Falun Gong rintracciati nella Cina continentale è un luogo comune.

I siti web che ospitano informazioni sul Falun Gong sono soggetti ad attacchi informatici dalla Cina. Ad esempio, il sito web Bestnet, che ospitava un sito mirror di un sito del Falun Gong, ha riportato il 30 luglio 1999 un attacco di negazione del servizio che “sembra provenire da fonti all'interno della Cina”. Il webmaster John Walker ha scritto:
"Il governo cinese può usare l'intimidazione per governare all'interno dei propri confini, ma sarò dannato se lascerò che se la caveranno qui".

Un attacco Denial of Service è un inondazione di richieste con informazioni incomplete che alla fine provoca l'arresto anomalo del computer di destinazione. Gli investigatori di Internet sono stati in grado di tracciare l'indirizzo del protocollo Internet. Da ciò sono stati in grado di trovare il nome e l'indirizzo del proprietario di quell'indirizzo IP. Sebbene il nome del proprietario fosse innocuo, l'indirizzo era la sede del Ministero della Pubblica Sicurezza del governo cinese.

Il Partito usa il suo potere all'estero a fini persecutori

Il governo cinese, in virtù del fatto che rappresenta uno stato, ha dei poteri che può esercitare all'estero. Il Partito impiega il Governo per utilizzare questi poteri a fini persecutori.

Ai cittadini cinesi all'estero che il governo cinese ha identificato come praticanti del Falun Gong verrà negato il rinnovo del passaporto a meno che non rinuncino per iscritto alla loro fede nel Falun Gong. Ho visitato più di trenta paesi per promuovere le raccomandazioni del rapporto David Kilgour e io abbiamo scritto sull'espianto di organi ai praticanti del Falun Gong in Cina. Nel corso di quelle visite, ho incontrato molti praticanti del Falun Gong in diversi paesi a cui è stato negato il rinnovo del passaporto. Le loro ambasciate hanno detto loro che il motivo è che sono il Falun Gong.

La Cina usa il suo sistema di visto di ingresso e uscita per scopi di propaganda contro il Falun Gong. I praticanti conosciuti del Falun Gong non possono lasciare la Cina.

A nessuno è consentito l'ingresso che sia noto per essere Falun Gong o simpatizzante per il Falun Gong, specialmente quando lo scopo è benigno come anche semplicemente incontrare altri praticanti del Falun Gong in privato. Questo vale anche per Hong Kong. A più di 70 praticanti del Falun Gong di Taiwan è stato negato l'ingresso a Hong Kong nel febbraio 2003 per partecipare a una conferenza di condivisione delle esperienze.

Mentre ai giornalisti che il governo cinese ha identificato come comprensivi viene concesso un tour reale, tutte le spese pagate, ai giornalisti identificati come suscettibili di riferire sulle violazioni dei diritti umani cinesi viene negato il visto. Un esempio sono i visti concessi ai giornalisti che accompagnavano il primo ministro canadese Paul Martin durante la sua visita in Cina nel gennaio 2005. Originariamente, Danielle Zhu e David Ren di NTDTV avevano ottenuto i visti per il viaggio. Ma poi i visti sono stati revocati. PEN Canada ha protestato contro le revoche, ma senza successo.

La Cina insiste sul fatto che le persone con cui fa affari non sono praticanti del Falun Gong. Ad esempio, il governo del Canada finanzia progetti in Cina attraverso l'Agenzia canadese per lo sviluppo internazionale. I beneficiari canadesi dei finanziamenti CIDA forniti attraverso accordi di contributo che impongono ai beneficiari di lavorare in Cina sono tenuti dalla Cina a non consentire a nessun praticante canadese del Falun Gong di partecipare al lavoro finanziato dall'accordo di contributo.

Il Partito tenta la censura all'estero

Il governo cinese/Partito comunista all'estero usa il personale delle sue ambasciate per tentare di chiudere i discorsi critici sulle violazioni dei diritti umani da parte del governo/partito. Lo sforzo è diretto ai forum pubblici e ai media.

Ho avuto una serie di eventi e appuntamenti cancellati all'ultimo minuto, in tutto il mondo, quando avrei dovuto parlare dell'uccisione del Falun Gong per i loro organi. Con un'eccezione, coloro che hanno annullato non hanno attribuito la cancellazione a una richiesta di un consolato o di un'ambasciata cinese.

L'eccezione è stata la rete televisiva canadese Canadian Broadcasting Corporation, che ha riconosciuto di aver ritirato un documentario nel novembre 2007 con la ricerca che David Kilgour e io abbiamo fatto su richiesta di funzionari del governo cinese. La CBC ha quindi rivisto da sola il documentario nonostante l'obiezione del produttore Peter Rowe e ha trasmesso la versione rivista.

Più tipico è stato quello che è successo alla San Francisco State University o alla Bond University di Brisbane, in Australia. Nell'aprile 2008 avrei dovuto parlare alla San Francisco State University. Gli organizzatori di questo evento hanno acquistato un annuncio pubblicitario nel San Francisco Chronicle per pubblicizzare l'evento. Poco prima dell'evento, l'Università ha cancellato la sede.

Gli organizzatori hanno riprogrammato l'evento in un hotel vicino. L'Università ha affisso cartelli dicendo che l'evento, non solo la sede, era stato cancellato. Gli organizzatori hanno dovuto collocare volontari presso l'Università per reindirizzare le persone all'hotel.

Avrei dovuto parlare alla Bond University, Gold Coast, Australia, il 4 agosto 2008. La prenotazione è stata effettuata il 7 luglio tramite una persona del personale dell'Università che ha affermato che tutto era stato cancellato dai superiori e che l'Università avrebbe informato tutti gli studenti e il personale del forum internamente. Agli organizzatori dell'evento è stato permesso di affiggere manifesti in giro per il campus per promuovere l'evento, cosa che hanno fatto. Il 28 luglio, meno della settimana prima dell'evento, gli organizzatori hanno ricevuto un'e-mail che informava che la sede non era più disponibile. Il vicecancelliere, quando ha telefonato, ha detto che, qualunque cosa fosse detto, non gli importava e ha detto che la decisione era definitiva.

Sebbene coloro che hanno annullato normalmente non direbbero di averlo fatto su richiesta dei funzionari cinesi, molti di coloro che non hanno annullato hanno indicato di aver ricevuto una richiesta meno educata dall'ambasciata o dal consolato cinese che sollecitava la cancellazione. Un esempio è quello che è successo in Israele.

In un forum sui trapianti d'organo in cui ho parlato nel maggio 2007 al Beilinson Hospital in Israele, quando sono arrivato in Israele la domenica prima dell'evento, mi è stato detto che l'ambasciata cinese aveva chiesto agli Affari esteri israeliani di annullare l'evento. Il viceministro aggiunto per gli affari esteri Avi Nir e il viceministro aggiunto per la salute Boz Lev hanno presentato la richiesta all'ospedale ospitante di Beilinson, che ha rifiutato. Affari Esteri e Salute ha poi chiesto all'ospedale di ritirarmi l'invito a parlare anche se il programma fosse continuato. Anche l'ospedale ha rifiutato.

Gli Affari Esteri e la Salute hanno poi chiesto all'ospedale di ritirare l'invito a Roy Bar Ilan, un praticante del Falun Gong, a far parte del pannello di chiusura. Questo l'ospedale ha fatto, anche se il programma, come pubblicizzato anche il giorno dell'evento, includeva il suo nome.

Durante un viaggio in Australia, nell'agosto 2006, David Kilgour ha parlato del nostro rapporto in un forum a Melbourne ospitato dal membro del Partito Liberale Victor Perton. Il consolato cinese di Melbourne ha inviato una lettera a tutti i membri dell'Assemblea legislativa chiedendo loro di non partecipare al forum.

Allo stesso modo, quando nel settembre 2006 mi trovavo in Finlandia per incontrare la commissione parlamentare finlandese per i diritti umani, il loro presidente mi informò che l'ambasciata cinese aveva chiamato, esortandoli a non incontrarmi. Il presidente ha risposto che i funzionari dell'ambasciata erano invitati a incontrarsi separatamente con il comitato, ma che il comitato si sarebbe comunque incontrato con me.

Laddove gli eventi vanno avanti nonostante i migliori sforzi cinesi per fermarli, il governo cinese cerca di scoraggiare le persone dal frequentarli. Vengono inviate lettere da ambasciate e consolati a notabili e dignitari che calunniano gli eventi, il Falun Gong e sollecitano la non partecipazione.

Un esempio particolarmente spiacevole di questo sforzo di censura è lo sforzo del governo cinese globale per minare lo spettacolo di danza itinerante sponsorizzato dalla New Tang Dynasty TV (NTDTV). Per esempio, l'ambasciata cinese in Svezia ha chiesto ai funzionari della città di Stoccolma e Linkoping di cancellare i luoghi per gli spettacoli di danza cinese programmati lì per gennaio 2008 perché gli artisti avevano legami con il Falun Gong.

Uno sforzo simile ha avuto successo a Seoul e nella Corea del Sud di Pusan. Nel 2007, due sedi di Seoul, il National Theatre of Korea e il Convention and Exhibition Center hanno risolto i loro contratti con la compagnia di danza a seguito delle pressioni dell'ambasciata cinese. Una causa di successo contro Convention and Exhibition Center ha significato che l'evento è stato infine eseguito in un secondo momento. Nel 2008, il teatro della Korean Broadcasting Corporation di Pusan ​​si è comportato in modo simile, rinunciando a un contratto per uno spettacolo di danza dopo la protesta del governo cinese.

Una lettera del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese al membro dell'Assemblea di New York Michael Benjamin datata 11 dicembre 2007 lo esorta a non sostenere in nessuna forma lo spettacolo di danza. Il membro dell'Assemblea Benjamin ha indicato che avrebbe comunque partecipato all'evento e ha reso pubblica la lettera.

Il Partito usa i fronti all'estero

Il Partito non opera sempre in nome proprio o in nome del governo cinese. A volte crea organizzazioni di facciata apparentemente innocue e usa queste organizzazioni per portare il suo messaggio. Questi fronti sono nominalmente indipendenti dal governo ma di fatto agiscono come suoi agenti.

Molte università hanno organizzazioni studentesche cinesi che sono strettamente collegate all'ambasciata o al consolato cinese locale. Il governo cinese usa le minacce di diniego del visto di uscita e l'intimidazione della famiglia a casa per convincere gli studenti all'estero a spiare i loro compagni di classe e intimidire il Falun Gong.

Personalmente sono stato testimone delle attività di questi gruppi nelle università di Columbia e Princeton quando ho parlato lì nell'aprile 2007. Alla Columbia, un'organizzazione intitolata Columbia University Chinese Students and Scholars Association ha pubblicato questa minaccia sul suo sito web "Chiunque offenda la Cina lo farà essere giustiziati non importa quanto siano lontani”. Quando ho parlato lì, un gruppo è venuto all'indirizzo con striscioni e bandiere rosse che la sicurezza ha richiesto loro di lasciare fuori. Ciononostante hanno alzato cartelli che dicevano in cinese e inglese che il Falun Gong è un culto malvagio. Avevo ottenuto l'e-mail che avevano usato per portare fuori i loro colleghi e per il mio discorso ho proceduto a leggerla e reagire ad essa. Non apprezzando quello che stavano ascoltando, il gruppo ha lasciato il mio discorso e la stanza in massa a metà del flusso. A Princeton c'è stata una protesta simile, anche se questa volta agli agenti del governo cinese è stato permesso di portare manifesti che hanno tenuto in fondo alla stanza.

Il governo cinese concede anche sovvenzioni alle università per fondare istituti Confucio. Questi istituti sono presumibilmente per gli studi cinesi. Ma una volta stabilite, diventano sbocchi di spionaggio per il governo cinese e fanno leva sull'università per tentare di vietare l'attività del Falun Gong.

L'uso a cui viene destinato un istituto Confucio dipende dall'ambasciata o dal consolato locale che concede i fondi. Ma sono stato in alcune università che riferiscono che il personale etnico cinese di questi istituti, una volta stabiliti, diventa il bersaglio dei funzionari del governo cinese che cercano informazioni sull'attività del Falun Gong nel campus.

L'Università di Tel Aviv ha rimosso nel 2008 una mostra sulla meditazione del Falun Gong. Il professor Yoav Ariel, docente presso il Dipartimento di studi sull'Asia orientale, ha confermato di aver ordinato la rimozione della mostra su richiesta dell'ambasciata cinese. Ariel ha affermato che l'università deve tenere in considerazione i suoi legami con le università cinesi, con le quali conduce scambi di studenti. L'Università ha un Istituto Confucio, dotato dal governo cinese, dal 2007.

Il Partito fa il prepotente all'estero

Il Partito utilizza il peso politico ed economico del governo cinese per perseguire i suoi obiettivi del Partito all'estero. Il Partito è un prepotente che getta in giro il peso considerevole della Cina.

Ad esempio, in una lettera del marzo 2003 al membro del parlamento canadese Jim Peterson, l'incaricato d'affari cinese in Canada "ha informato il governo canadese della delicatezza della questione [del Falun Gong] nelle relazioni bilaterali generali [tra il Canada e Cina]”. In altre parole, la simpatia per la difficile situazione del Falun Gong avrebbe un impatto negativo sulle relazioni bilaterali tra Canada e Cina.

Il consolato cinese a Toronto ha scritto ai consiglieri comunali nel 2004 esortandoli a opporsi a una mozione per la proclamazione di una settimana del Falun Gong. Le lettere dicevano: "Se approvata, la mozione avrà un effetto molto negativo sui nostri futuri scambi e cooperazione vantaggiosi". Tra gli "scambi e cooperazione vantaggiosi" che il consigliere comunale di Toronto Michael Walker ha sentito menzionare c'erano la vendita di un reattore nucleare canadese, il CANDU, alla Cina, la costruzione da parte della società canadese Bombardier di un collegamento ferroviario con il Tibet e due prestito panda allo zoo Metro Toronto.

Le aziende che fanno pubblicità sul quotidiano Epoch Times riferiscono di telefonate minacciose. Così fanno le aziende che fungono da depositi di distribuzione del giornale, luoghi in cui il giornale può essere ritirato dai clienti.

The Epoch Times è un quotidiano distribuito a livello globale che è di natura generale ma che si concentra sulle violazioni dei diritti umani cinesi. Molti praticanti del Falun Gong sono coinvolti nel giornale.

Le telefonate diffamano il Falun Gong e avvertono gli inserzionisti ei distributori di una perdita di affari se persistono. Ad esempio, un agente di viaggio in Inghilterra è stato avvertito che, se la sua agenzia avesse continuato a fare pubblicità su Epoch Times, la sua agenzia non sarebbe più stata in grado di prenotare voli con le compagnie aeree cinesi. Sebbene i chiamanti non si identifichino come rappresentanti del governo cinese, solo i rappresentanti del governo cinese sarebbero in grado di pronunciare tali minacce.

Queste minacce hanno avuto un impatto. The Epoch Times ha riportato un calo della pubblicità e dei punti di distribuzione dopo l'inizio delle chiamate. In Inghilterra, queste chiamate sono state oggetto di un reclamo al Foreign Office del Regno Unito. Tuttavia, il Ministero degli Esteri ha rifiutato di intraprendere qualsiasi azione, sostenendo che non vi erano prove sufficienti che le chiamate fossero state effettuate.

Il Partito beneficia all'estero di coloro che vi lavorano

In alcuni casi, gli individui prendono le proprie iniziative nel tentativo di soddisfare i desideri percepiti del governo cinese. Questi individui lavorano per il Partito Comunista Cinese.

Al di fuori della Cina, l'ossessione del Partito Comunista Cinese per il Falun Gong è evidente e il livello del suo intervento sia per propagandare contro il Falun Gong che per bloccare qualsiasi tentativo di esporre la loro persecuzione è piuttosto dettagliato. Tuttavia, sarebbe esagerato affermare che ogni minimo silenzio sulle violazioni guidate dal Partito è il risultato del rispetto di specifiche richieste del governo cinese.

Per esempio, nei dipartimenti di studi cinesi delle università di tutto il mondo, quasi senza eccezioni, non ci sono corsi, progetti di ricerca, pubblicazioni, conferenze sul Falun Gong. C'è un fragoroso silenzio nei dipartimenti di studi cinesi in tutto il mondo sulla persecuzione del Falun Gong, nonostante il fatto che questa persecuzione ci dica di più sulla Cina di praticamente qualsiasi altra cosa. Nei dipartimenti di studi cinesi, il Falun Gong viene accuratamente ignorato.

Quando le università ignorano qualcosa di così centrale per la Cina, così ovvio, non è per ignoranza. È piuttosto per il desiderio di non inimicarsi la Cina. Gli studiosi cinesi sentono di aver bisogno della cooperazione del governo cinese, almeno per ottenere i visti per entrare in Cina, per proseguire il loro lavoro. Per garantire tale cooperazione, stanno lontani da un argomento che il governo cinese non vorrebbe che prendessero in considerazione. Gli studiosi hanno abbastanza integrità da non prendere la linea del governo cinese sul Falun Gong. Ma se dicono qualcos'altro, i funzionari cinesi hanno colpito il tetto. Per evitare quella reazione, non dicono nulla.

I dialoghi bilaterali sui diritti umani con la Cina sono inutili

Predecessore del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, la Commissione per i diritti umani vedeva presentate, se non adottate, risoluzioni sulla situazione dei diritti umani in Cina. Il governo cinese ha negoziato queste risoluzioni, offrendo un dialogo bilaterale sui diritti umani in cambio dell'abbandono delle proposte di risoluzione sui diritti umani in Cina. Tutti i fautori delle risoluzioni hanno accettato questo patto del diavolo.

I dialoghi esistono ormai da molti anni. L'accademico canadese Charles Burton ha valutato nell'aprile 2006 il dialogo bilaterale tra Canada e Cina su richiesta del Ministero degli Affari Esteri canadese. Ha riferito che i partecipanti cinesi ai dialoghi erano funzionari di basso livello che trascorrevano gran parte del tempo degli incontri solo a leggere i copioni e, per di più, gli stessi copioni anno dopo anno. Non c'era alcuna connessione evidente tra questi dialoghi e ciò che è realmente accaduto in Cina. Alti funzionari comunisti cinesi si opposero a prendere sul serio il dialogo; consideravano un affronto alla dignità nazionale cinese che la Cina rispondesse agli stranieri per le decisioni di politica interna.

Katrin Kinzelbach è giunta a una conclusione simile per il dialogo sui diritti umani dell'Unione europea in Cina. Lei scrive:
“Nel corso degli anni, [i funzionari cinesi] sono diventati professionisti del dialogo sui diritti umani. . . . [I] colloqui confidenziali regolari a porte chiuse erano serviti da formazione intensiva per un piccolo numero di funzionari cinesi su come impegnarsi e contrastare efficacemente le richieste, le critiche e le raccomandazioni relative ai diritti umani".
L'inutilità di questo dialogo è sottolineata dall'esperienza del Falun Gong. Molti funzionari degli affari esteri in vari governi con i quali ho parlato nel corso degli anni, affermano di sollevare regolarmente la persecuzione del Falun Gong in questi dialoghi senza alcun risultato. Riferiscono che le loro controparti cinesi non rispondono o sono maleducate. La persecuzione del Falun Gong, come risultato di questi dialoghi, non è diminuita per niente.

The Party oscilla tra fascino e maleducazione con lo stesso risultato

Il Partito Comunista/Governo Cinese risponde alle critiche in due modi. Uno è la maleducazione. Il secondo è il fascino.

Quando il Partito/Stato è scortese, i critici vengono attaccati personalmente e in dettaglio. La logica incontra bafflegab. La prova concreta viene accolta con insabbiamento e negazione. Il Partito sventola la bandiera del relativismo culturale, che gli estranei stanno cercando di imporre standard culturali occidentali alla Cina. Si impegna in una finta indignazione, sostenendo un'interferenza negli affari interni.

Questa è la tipica risposta che il Partito/Stato dà alla critica della repressione della pratica degli esercizi del Falun Gong. La repressione stessa è negata. Ma le smentite sono accompagnate da un tale insulto contro il Falun Gong che le risposte di per sé sono un incitamento alla repressione, la prova che la repressione esiste.

Quando il Partito/Stato si traveste dal fascino, dice ai suoi critici: avete ragione. Siamo d'accordo in linea di principio. Cambieremo. Dacci tempo. Aiutaci. Tu ne sai più di noi. Non abbiamo il know-how tecnologico. Vieni in Cina. Dicci cosa fare.

L'ipocrisia è il tributo che il vizio rende alla virtù. Per il Partito Comunista Cinese l'ipocrisia è facile. Le leggi possono cambiare senza variare la pratica, poiché il Partito controlla l'applicazione della legge. Il Partito non applica mai la legge contro se stesso.

Un'offensiva di charme è stata la tipica risposta alle critiche secondo cui la Cina ha prelevato organi dai prigionieri. Finché le parole Falun Gong non vengono usate e il critico limita le critiche al reperimento di organi dai prigionieri, la risposta del Partito/Stato è stata accomodante.

La differenza tra queste due risposte, rudezza e fascino, è lo stile, non la sostanza. In nessuno dei due casi c'è un vero cambiamento. Queste due risposte sono variazioni della routine del poliziotto buono cattivo.

La pressione dei pari funziona meglio sul Partito rispetto alla pressione politica

Il Partito stesso è per lo più impermeabile al cambiamento dall'esterno. Cambiare la Cina significa sviluppare una leva su coloro all'interno della Cina che possono imprimere al Partito la necessità di un cambiamento.

La pressione tra pari si è rivelata una leva più efficace per il cambiamento negli abusi sui trapianti di organi in Cina rispetto alla pressione governativa o intergovernativa, perché la professione cinese dei trapianti è più sensibile alle opinioni dei propri colleghi all'estero di quanto lo sia il governo cinese alle opinioni di altri governi o agenzie intergovernative. Si può capire perché è così.

I professionisti dei trapianti in Cina imparano e ottengono uno status nella loro professione attraverso il contatto con i loro colleghi all'estero. Inoltre, il loro legame con il Partito Comunista è molto più tenue di quello con il governo cinese.

Un articolo sul China Medical Tribune, una pubblicazione medica ufficiale disponibile in cinese. in Cina, riporta una conferenza stampa tenuta da Huang Jiefu al congresso cinese dei trapianti medici a Hangzhou il 30 ottobre 2014. L'articolo fa riferimento a una serie di critiche straniere all'abuso cinese di trapianti di organi.

Huang Jiefu ha detto al China Medical Tribune che tutte le fonti straniere citate sono "sciocchezze", "voci". Afferma: "Nel tempo, la verità sarà restaurata". Afferma "La giustizia può essere in ritardo, ma mai assente".

Perché Huang Jiefu ha sentito il bisogno il 30 ottobre 2014 di sottolineare questo punto? Dopotutto, le prove dell'abuso di trapianti d'organo in Cina si stavano accumulando da anni. L'articolo del China Medical Tribune riporta il rifiuto di consentire a 35 partecipanti cinesi per motivi etici di partecipare al Congresso mondiale dei trapianti a San Francisco nel luglio 2014. Rileva inoltre che per la più recente conferenza sui trapianti di Hangzhou "molti esperti di trapianti all'estero non hanno partecipato". Un anno prima, nell'ottobre 2013, il China Transplant Congress, anch'esso tenuto a Hangzhou, aveva una serie di partecipanti esperti stranieri.

Molti partecipanti alla conferenza di Hangzhou del 2014 avrebbero probabilmente chiesto dove fossero tutti gli esperti di trapianti all'estero. Huang Jiefu deve essersi sentito in dovere di dire qualcosa per spiegare e contrastare la loro assenza.

Anche quei medici che hanno presentato domanda per partecipare e partecipare al Congresso mondiale dei trapianti a San Francisco nel luglio 2014 e sono stati respinti, e i loro colleghi che sapevano che avrebbero fatto domanda per partecipare, avevano bisogno di una spiegazione. Il Partito Comunista potrebbe aver ritenuto di poter ignorare le prove dell'uccisione del Falun Gong per i loro organi. Tuttavia, non potevano ignorare il fatto che ai trapiantisti cinesi era stata negata l'ammissione a un congresso internazionale sui trapianti o che i trapiantisti stranieri che erano venuti prima in Cina non sarebbero più venuti.

Huang Jiefu si lamenta poi del rifiuto globale dei suoi colleghi. Questa, sostiene, è un'ingiustizia a cui alla fine sarà posto rimedio. Trasforma la preoccupazione globale sull'uccisione di innocenti per i loro organi in una denuncia di ostracizzazione in cui lui ei suoi colleghi, piuttosto che quelli uccisi per i loro organi, diventano le vittime. Sebbene il Partito non fosse disposto a fare nulla per rimediare alla vittimizzazione del Falun Gong, i professionisti dei trapianti in Cina erano pronti ad agire per contrastare quella che consideravano la propria vittimizzazione.

Il Partito si rifiuta di rendere conto del passato

Mentre il Partito è più che felice di eliminare i perdenti nelle lotte interne per il potere con l'accusa di corruzione, non esiste una responsabilità per i misfatti passati. Anche se un funzionario del Partito può essere condannato per questo o quell'illecito, ciò che il Partito stesso ha deciso non viene mai messo in discussione.

Il Partito cambia, ma non si riforma mai. Si passa solo a nuovi abusi e a nuovi modi di descrivere i vecchi abusi. Non vi è alcuna volontà di rivelare ed essere tenuti a rendere conto del passato.

Il campo dei trapianti di organi, che è pieno di abusi guidati dal Partito come qualsiasi altro, esemplifica questa tendenza. In un'intervista, al funzionario del Ministero della Salute Huang Jiefu viene chiesto:
"Sei stato effettivamente coinvolto nell'ottenimento di organi da prigionieri giustiziati?"
La sua risposta è
"Spero di poter indurre le persone a capovolgere questa pagina il prima possibile e a guardare ora".
Nella stessa intervista dice:
“Quindi, non dovremmo sempre soffermarci nel passato, sempre preoccupati per la pagina dei condannati a morte. Gira la pagina e guarda al futuro. … Dovremmo prestare attenzione al futuro, non al passato”.
“Non guardare sempre la pagina imbarazzante del passato, non aggrapparti al passato”.

Il miglior indicatore per gli abusi futuri è l'impunità per gli abusi passati. L'idea che possiamo semplicemente ignorare i crimini passati e tutto andrà bene è una negazione dell'esperienza umana.

Il Partito Comunista Cinese non è cinese

Al Partito Comunista Cinese piace definire i suoi critici anticinesi. In effetti, questa è una forma primaria di critica proveniente dal Partito riguardo al lavoro svolto da David Kilgour ed io, che siamo anti-cinesi.

Eppure, non c'è nulla di specificamente cinese nel Partito Comunista Cinese. Il comunismo, al contrario, è una portata ideologica occidentale. Le sue caratteristiche che ho esposto qui sono le stesse dei partiti comunisti del vecchio blocco sovietico o di Cuba.

Una delle ragioni, anche se non l'unica, per cui il fenomeno del Falun Gong ha così spaventato il Partito Comunista Cinese è che il Falun Gong è autenticamente cinese e il Partito Comunista non lo è. Comunque sia, puoi imparare molto di più sul Partito Comunista Cinese osservando il comportamento delle sue controparti del blocco sovietico che studiando la cultura e le tradizioni cinesi.

Conclusione

Guardare il Partito Comunista Cinese dal punto di vista dell'uccisione del Falun Gong per i suoi organi significa vedere il Partito attraverso un telescopio. Tutto diventa più chiaro. Caratteristiche del Partito che non sarebbero altrimenti evidenti diventano inevitabili. L'immagine non è carina. Ma qualcuno che vuole capire la Cina deve guardare in faccia il Partito Comunista Cinese e vederlo per quello che è.