Sentenza del 2020 – Tribunale indipendente sul prelievo forzato di organi dai prigionieri di coscienza in Cina (Tribunale cinese)

La Tribunale cinese, presieduto da Sir Geoffrey Nice, QC (procuratore capo di Slobodan Milosevic presso il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia), ha condotto la prima analisi giuridica indipendente al mondo sull'espianto forzato di organi da prigionieri di coscienza in Cina. Il Tribunale ha esaminato tutte le prove disponibili al fine di determinare quali reati, se del caso, potrebbero essere stati commessi da individui affiliati a enti, organizzazioni o funzionari statali o approvati dallo stato in Cina che potrebbero essere stati coinvolti in espianti forzati di organi.

 

Insieme a Sir Geoffrey Nice QC c'erano sei membri del tribunale provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Malesia e Iran; portando esperienza nel diritto internazionale dei diritti umani, nella chirurgia dei trapianti, nelle relazioni internazionali, nella storia e negli affari cinesi.

 

La sentenza del tribunale cinese incorpora tutte le prove disponibili fino a giugno 2019 e delinea il ragionamento alla base delle conclusioni del tribunale cinese. La sentenza è di 160 pagine, con ampie appendici che includono i dettagli di tutti i documenti, i rapporti, le testimonianze dei testimoni e le osservazioni esaminate dal Tribunale nell'arco di 12 mesi. Si sono tenute udienze pubbliche Dicembre 2018 e Aprile 2019 nel corso della quale oltre 50 testimoni di fatti, esperti e investigatori hanno fornito prove. Il tribunale cinese ha anche ricevuto pareri legali di esperti da Edward Fitzgerald QC e Datuk N. Savananthan.

 

I membri del Tribunale all'unanimità e al di là di ogni ragionevole dubbio, ha concluso che in Cina l'espianto forzato di organi su prigionieri di coscienza è stato praticato per un periodo di tempo considerevole, coinvolgendo un numero molto consistente di vittime. Sebbene la RPC abbia cambiato la sua retorica sulle fonti degli organi per i trapianti, il Tribunale ha ritenuto che le sue affermazioni fossero incredibili e che le statistiche ufficiali fossero state falsificate.

La sentenza contiene le seguenti conclusioni:

 

"L'espianto forzato di organi è stato commesso per anni in tutta la Cina su scala significativa e... i praticanti del Falun Gong sono stati una - e probabilmente la principale - fonte di approvvigionamento di organi". 

 

"Per quanto riguarda gli uiguri, il Tribunale disponeva di prove di test medici su una scala tale da consentire loro, tra gli altri usi, di diventare una 'banca di organi'".

 

"La commissione dei crimini contro l'umanità contro il Falun Gong e gli uiguri è stata provata oltre ogni ragionevole dubbio..."

 

"I governi e tutti coloro che interagiscono in modo sostanziale con la RPC [Repubblica popolare cinese] ... dovrebbero ora riconoscere che, nella misura sopra rivelata, interagiscono con uno stato criminale".

 

Leggi/scarica la sentenza completa del tribunale cinese QUI

Leggi/scarica la conclusione in forma abbreviata QUI

Documentario – Sentenza finale del tribunale cinese (8 min) QUI

 

 

ETAC ha avviato il tribunale cinese

Il China Tribunal è stato avviato dalla nostra organizzazione, la International Coalition to End Transplant Abuse in China (ETAC). Sebbene numerosi rapporti e testimonianze abbiano fornito prove che i prigionieri di coscienza in Cina sono stati sistematicamente uccisi per i loro organi in Cina almeno dal 2006, la controversia è continuata. L'ETAC si è sentito obbligato a contattare Sir Geoffrey Nice QC per un parere legale sulle prove, in modo da far avanzare il dibattito sul fatto che la Cina abbia ucciso persone innocenti per i loro organi. Sebbene l'ETAC abbia avviato il Tribunale, vi è stata una necessaria e scrupolosa separazione tra l'ETAC e il Tribunale. Tutte le prove sono state presentate tramite l'avvocato al Tribunale, Hamid Sabi. L'ETAC non è stato in nessuna fase a conoscenza del lavoro del Tribunale o delle sue deliberazioni sulle prove che ha ascoltato e valutato.